Papa cerca una chiesa unita contro l’odio e “all’economia dei poveri”

Leo XIV ha celebrato la massa iniziale del Pontificato questa domenica, per la quale è stato eletto settimana e mezzo per i cardinali, seguita da Francisco.
Claudia Greco
Papa Leo Xiv ha proposto una chiesa cattolica unita e missionaria contro “Furti dell’odio” e “l’esempio economico di esplorare le risorse della terra” e dei poveri.
“Nel nostro tempo, l’odio, la violenza, il pregiudizio, un esempio finanziario di esplorare diverse paure e ostruire le risorse del territorio”, Leo Jiv, una settimana e metà della sua certificazione, è medio di una settimana e metà del cardiovascolare, “
Nato con una professione religiosa negli Stati Uniti e in Perù, il Cardinale Robert Privost Il papa scelto Cardinali entro 24 oreAl momento delle tensioni interne nella Chiesa cattolica sui cambiamenti da introdurre nella comunità, con ritmi diversi secondo i territori.
“Amore e unità: due dimensioni della missione consegnate a Gesù Pietro” iniziarono dicendo al nuovo Papa.
“Vorrei che il nostro primo grande desiderio: la chiesa dell’Unità, l’unità e il segno della società, diventassero l’Oriente per il mondo di compromesso”, ha detto Leo Xiv di fronte a vari stato e sovrani, incluso il presidente dei portoghesi.
I leader mondiali nella massa iniziale del pontificato di Leo XIV
Darek Delmanovich
Dopo il percorso della cartabile in piazza di San Pietro, dopo aver salutato migliaia di pellegrini che si sono uniti all’inizio del Pontificato, la “chiesa missionaria di Leo XIV, che ha aperto le armi al mondo, dichiara la parola, che diventa scomoda per la storia ed è il fervore del concerto per gli umani”.
Papa Leo Jive saluta con fiducia in Papormobail
Fabio Ottasi
“In questa Messa, vogliamo essere un piccolo lievito di unità, società e fraternità”, ha promesso di andare alla chiesa evangelica “, un modo per andare con altre chiese religiose, con altre chiese religiose, con il resto della ricerca di Dio, tutte le donne e tutte le donne e tutte le donne.
Nel suo primo discorso pubblico, non appena è stato eletto, Leo Xiv aveva già chiesto “pace disarmata e disarmata”.
Missionario agostiniano, Leo Xiv ora cercò “spirito missionario” alla chiesa che portava alla chiesa.
“Nel nostro piccolo gruppo non sentiamo il mondo superiore del mondo al mondo senza chiuderci; chiamiamo di fornire l’amore di Dio a tutti, in modo che le differenze siano unite, ma il discendente della storia personale di tutti e la cultura sociale e religiosa di ogni popolo”, lo chiamò cardinale e sindaco dei vescovi.
“Morte Papa Francisco Ha ricordato di aver riempito i nostri cuori di tristezza e in quei momenti difficili, il Vangelo era “come una pecora stravagante”. “
Informazioni sul Conclave, il Cardinal College, che rende il nuovo Papa Electoral College, ha cercato di scegliere un pastore con storie diverse e percorsi diversi e “da percorsi diversi e” per mantenere una grande eredità di fede cristiana e allo stesso tempo, per vedere, per vedere le preoccupazioni, le preoccupazioni, le sfide di oggi. “
“Sono stato scelto senza alcun merito e nella paura e tremo, come un fratello che voleva diventare un servitore della tua fede e felicità, sono venuto da te, attraversando te nel modo dell’amore di Dio, tutti noi vogliamo essere uniti nella stessa famiglia.”
Nell’ispirazione di San Pietro, ogni papa dovrebbe notare che “come capo che è stato mantenuto oltre il leader solitario o gli altri, è diventato il dominante delle persone a cui gli sono stati affidati”, ha detto Leo Xiv, citando Sant’Agostin, citando gli ordini religiosi che aveva promosso: “La chiesa contiene altri”.
Cassilli Remo
Leo Xiv pensa che le basi religiose dei cattolici abbiano anche il mondo di oggi e ricordano anche il papa del diciannovesimo secolo Leo XIII, e ha promosso il suo nome e ha promosso il suo nome e il promotore della moderna lezione della chiesa contro la teoria sociale cattolica.
“Se questi insegnamenti (cattolici) avranno successo nelle società, il mantenimento della pace non presto?” – Chiesto, citando l’enciclica di Leo XIII “rerum novaram”.