Mondo

Strategia al momento dell’IA: tra fretta e chiarezza – opinione

Di Miguel Olivera

Negli ultimi anni, stiamo esaminando le ruote tecniche che hanno ispirato l’entusiasmo e le paure in parti uguali. Innanzitutto, arrivarono i social network, e poi il blackchain e i metaer, e ora inevitabilmente arrivarono in intelligenza inevitabilmente artificiale. In tutti questi momenti c’è un’energia emotiva più comune del razionalismo, che ha sollevato molte aziende rapidamente e talvolta per prendere decisioni: la paura di essere abbandonati.

Questo fenomeno, noto come paura mancante, porta alla creazione di aziende su nuove tecnologie senza una profonda comprensione delle loro implicazioni o delle loro implicazioni. In precedenza ha avuto luogo con i profili di social network, perché con gli NFT rilasciati senza sì, o utilità concreta, stanno cercando aziende per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale in quanto devono partecipare a questo posto vacante tecnico.

Tuttavia, non è solo una velocità rapida della sua adozione, ma ha un impatto significativo sull’operazione e sull’esperienza dei clienti. Un’affrettatura produce programmi rotti, ma non necessariamente una strategia unita e costante.

L’ulteriore procedura riflettente è vantaggiosa. È importante essere onesti dove ci sono problemi reali e qualsiasi soluzioni sono più efficaci. Non si tratta solo di evitare “arretrati”, ma capire profondamente se l’IA può essere effettivamente introdotta: processi interni bloccati da informazioni indisciplinate, compiti ripetitivi che si ripetono nell’esperienza del cliente o nelle attività ripetitive che consumano il tempo della squadra preziosa, in altre condizioni concrete.

La riflessione strategica ha il coraggio di fare opzioni coscienti. Non è necessario ricevere immediatamente tutti i programmi circostanti. Decidere di concentrarsi su alcune aree critiche è importante quanto lo sviluppo rapido. La capacità di dire che non esiste “no” per dire “sì” a coloro che contribuiscono davvero alla crescita e all’efficacia del business può fare una diversità.

Inoltre, è importante giudicare la coerenza nell’attuazione. L’attività discreta può avere scarso effetto se non collegato ad altri programmi strategici. L’efficienza sorge quando vi è evidente integrazione tra i progetti, consentendo a ogni passo di rafforzare i seguenti e produrre benefici cumulativi.

Il futuro delle aziende in caso di narrazione dell’intelligenza artificiale non dipende dalla velocità di adottare nuove tecnologie, ma dalle loro decisioni insieme alla chiarezza e alla riflessione. L’intelligenza artificiale, nonostante l’enorme capacità, rimane uno strumento, che dipende sicuramente dalla strategia definita da coloro che la usano.

Forse il problema non è solo “partecipare” all’attuale onda tecnica, ma assicurarsi che le decisioni prese siano il risultato di una riflessione attenta e strategica. Questa è una riflessione piuttosto che rapidamente, il che può davvero fare la differenza a lungo termine.

Coordinatore del programma di psicologia nella trasformazione sociale degli psicologi portoghesi

Source link

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio