Giovedì 10 aprile 2025 – 15:18
Il quotidiano elettronico, Hespress, ha ricevuto una comunicazione giornalistica annunciata dall’emissione del primo numero della rivista Medio Oriente e Nord Africa per studiare violenza e estremismo, ed è la prima rivista scientifica specializzata nello studio delle questioni dell’estremismo e del terrorismo nella regione, emessi in due copie, carta ed elettronica e con framework scientifica dell’organporio internazionale che include esperti di tutto il mondo.
La comunicazione ha dichiarato che questa iniziativa deriva da una ferma convinzione dell’importanza della conoscenza e di una profonda comprensione dell’estremismo violento, in quanto sono un’ingresso essenziale per costruire risposte globali e pre -imperative alle crescenti minacce a livello regionale e internazionale.
La rivista, chiamata Menavex, aspira a essere una piattaforma per il dialogo multidisciplinare e lo scambio di conoscenze sull’estremismo e argomenti pertinenti, combinando la sobrietà accademica con la visione pratica, con l’obiettivo di colmare il divario tra la ricerca scientifica e l’applicazione sul campo.
Il primo numero della rivista mette in evidenza un gruppo di articoli scientifici che riflettono la complessità del fenomeno dell’estremismo violento e delle sue dimensioni multiple, affrontando vari argomenti che includono lo sviluppo dell’uso del “manifesto” come mezzo di mobilizzazione dallo sfuma combattere il terrorismo.
The magazine also sheds light on the phenomenon of extremism inside prisons in Bangladesh, and “Islamophilia” is discussed as an alternative entrance to confront Islamophobia, as well as explore the role of religious narratives in promoting the values of peace and openness, analyzing the mechanisms of reproduction of extremism in the digital space, and finally, stand at strategies to reintegrate women returning from the foci Estremismo.
L’editoriale del numero ha confermato che il lancio di questa rivista è un “passo importante per migliorare la comprensione scientifica del fenomeno dell’estremismo violento e per costruire soluzioni innovative per affrontarlo”, notando che La rivista uscirà semi -annualeE sarà aperto a tutti i ricercatori di tutto il mondo, con uno speciale incoraggiamento per i ricercatori marocchini a contribuire al dibattito scientifico legato alla lotta all’estremismo.