Mondo

Intelligenza artificiale come nuova materia prima del 21 ° secolo – opinione

Di Miguel Olivera

Dalle radici della civiltà, alcune materie prime definiscono il potere economico e la sovranità dei paesi. Gli imperi a forma di oro, le rivoluzioni industriali petrolifere e l’elettricità hanno aumentato lo sviluppo della tecnologia del ventesimo al secolo. Ora, nell’era digitale, l’intelligenza artificiale (AI) è emersa come una fonte importante per determinare il futuro dei paesi.

Un pioniere nell’invenzione storicamente scientifica deve affrontare un momento critico dell’Europa: l’IA in questa nuova rivoluzione industriale deve essere identificata con il bene strategico e la posizione autonoma. Piuttosto che progressi tecnici, l’IA dovrebbe essere vista come una materia prima, l’infrastruttura di base che sarà costruita da importanti processi di economia e società.

Poiché l’industrializzazione del petrolio e la fornitura di elettricità, l’IA è destinata a essere la spina dorsale dei futuri campi strategici, a causa dell’espansione delle telecomunicazioni e delle industrie moderne: salute, istruzione, sicurezza, protezione e economia digitale. Questa nuova fase non riguarda solo l’automazione delle attività, ma per ricostruire la procedura che facciamo, gestiamo le informazioni e creiamo un valore finanziario. I paesi che controllano l’IA non hanno un potere economico, ma definiscono anche le regole del gioco dell’economia globale. Il monopolio di Grande tecnologia

La crescita delle aziende americane e cinesi è chiara esempi di come l’IA è diventata uno strumento politico geografico. Se l’Europa vuole mantenere la propria sovranità tecnica, i propri progetti, infrastrutture computazionali e crescita interna dovrebbero essere pesantemente investimenti. Nuovi modelli di intelligenza artificiale come GPT-4O, Deepsek e altri non creano più risposte basate su standard statistici. Cominciano a includere processi logici più vicini di Daniel Kahneman descritto come “Sistema 2”: difetti più analitici, più riflettenti e improvvisi. Ma c’è un costo per questa evoluzione: ciò richiede una maggiore capacità di elaborazione e, di conseguenza, di più Token

Per supportare tempi più logici. Senza la produzione di token pesanti, adeguati e indipendenti, l’Europa dipende dalle terze parti per alimentare questi modelli, compromettendo la capacità di sviluppare sistemi di intelligenza artificiale collegati ai valori e alle preferenze più accurati, più accurati e strategici. Prodotto Token

Questo non è solo un problema tecnico, questo nuovo scenario tecnologico è una necessità di base per garantire l’autonomia e la competitività.

L’intelligenza artificiale europea deve assicurarsi che sia collegato ai suoi principi e valori. Il controllo di IA sull’Unione Europea (I) fa già un passo in questo senso sottolineando la trasparenza, la responsabilità e i diritti umani. Tuttavia, è essenziale controllare l’Europa e guidare l’innovazione, promuovendo un forte ecosistema di ricerca e sviluppo, può produrre conoscenze scientifiche che beneficiano il progresso e tutto il resto.

Non possiamo cadere nella trappola di alto controllo, soffoca la propria capacità di andare avanti. Il controllo deve camminare fianco a fianco con l’innovazione. L’eccessiva forma obbligatoria può minare il nostro sviluppo tecnologico e rendere il continente più dipendente da soluzioni straniere. La scommessa dovrebbe essere sotto un controllo intelligente, che equilibra la protezione e la crescita, garantendo che l’IA sia responsabile della compromesso della competitività globale.

Oro, petrolio, elettricità. Queste materie prime hanno formato un’era di ciascuna. Questa è la svolta dell’intelligenza artificiale. La differenza è che questa volta non è sufficiente per catturare o acquistare la funzione: è necessario svilupparla, migliorare e assicurarti che sia utilizzato in base ai valori che vogliamo preservare.

L’Europa ha il talento, la storia e la responsabilità di guidare questa transizione. La sfida è tecnica, economica e civiltà. Il modo in cui prendiamo ora dovrebbe definire se siamo solo gli utenti della rivoluzione dell’IA o gli architetti del futuro digitale.

Coordinatore del programma di psicologia nella trasformazione sociale degli psicologi portoghesi

Source link

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio