Il sito web ha affermato che la perdita rivelerebbe miliardi di password da Google, Apple e Meta

Gli esperti hanno identificato perdite di dati che hanno raggiunto oltre 16 miliardi di password in App Apple, Meta (Facebook, Instagram e WhatsApp) e Google Forbes. Secondo la pubblicazione, l’azione è stata trovata in un’indagine dall’inizio di quest’anno, un’organizzazione indipendente che provoca Cybernews e Hacker di ricerca.
Il nuovo ricercatore informatico Willia’s Petcascus ha detto a Petkasco che “supera i 16 miliardi di dati trapelati”, 30 set di dati esposti “con oltre 3,5 miliardi di record da 10 milioni a 3,5 miliardi di record Forbes.
CyberNews ha affermato che è difficile conoscere la fonte della perdita o effettuare dati sui pacchetti, tuttavia, è probabile che le informazioni delle aziende non vengano raccolte – in questo caso, la probabilità è che i dati siano ottenuti dagli utenti.
Chiesto, il Mela Menzionato Estado Non commenta il caso. Il rapporto contattato Meta E Google, questo testo non ha risposto fino alla pubblicazione. Lo spazio è ancora aperto.
Cyber News e i suoi risultati sono pubblicati sul sito Web, i dati sono esposti solo per un breve periodo di tempo e quindi non è possibile capire chi o qualsiasi gruppo di hacker è dietro la perdita.
Armi hacker
Informazioni dalle azioni potrebbero essere state ottenute Pesca.
Per prevenire tali perdite di dati – non è stato ancora confermato da grandi tecnici – gli esperti raccomandano che le password siano state connesse e convertite in applicazioni, che sono sempre selezionate da combinazioni inutilizzate che non sono utilizzate in altre piattaforme. Inoltre, si consiglia di utilizzare l’autenticazione a due passi quando possibile.
Un altro consiglio è quello di mantenere i sistemi operativi freschi su smartphone (iOS e Android) o persino notebook e computer personali. Questi aggiornamenti di solito sono dotati di pacchetti di sicurezza, che possono aiutare a prevenire più problemi.
Con l’avanzamento delle tecnologie di tracciamento digitale, la protezione dei dati personali su Internet è diventata un compito più difficile. Sebbene gli strumenti sulla privacy siano più accessibili, la maggior parte degli utenti non sa come identificare i metodi di abuso o configurare le proprie apparecchiature per limitare la raccolta delle informazioni.
L’ambiente online è pieno di pratiche volte a raccogliere, archiviare, archiviare, archiviare e condividere per scopi commerciali, spesso senza l’autorizzazione originale dell’utente. In questo scenario, è essenziale capire come funzionano i principali meccanismi di tracciamento e conoscere gli strumenti disponibili per proteggersi.
Privacy
Il primo passo è leggere i termini di utilizzo e le politiche sulla privacy per scoprire se i consumatori raccolgono i propri dati attraverso le applicazioni. Head of Gate 3 Products (P3) Head (P3) Head Gilherm Tafelli, che ha una specialità di Fintech nella gestione dei pagamenti aziendali.
Per il CEO di DVBank Jaime Taboda, la sfida di quest’anno è grande. “La maggior parte delle autorizzazioni sono richieste opache e sono spesso accettate senza riflessione”, ha avvertito. Consiglia di controllare manualmente le impostazioni di Android o iOS, queste app hanno accesso a fotocamera, microfono, posizione e contatti. “Una cosa importante è prevedere se questi permessi hanno un senso della funzione dell’applicazione. Ad esempio, se un gioco occasionale richiede l’accesso alla fotocamera o al microfono, potrebbe essere un forte indicatore della raccolta di dati impropria.”
Strumenti come Exodus Privacy e AppSensus aiutano a identificare i tracker pubblicitari e SDK (kit utilizzati dagli sviluppatori per aggiungere funzioni a applicazioni come l’accesso o la pubblicità). Il CEO si riferisce inoltre ai segni della raccolta di sfondo, per monitorare il traffico di rete con applicazioni come il filo di vetro e conoscere l’uso anormale di dati e batteria.
Cercando più privacy durante la navigazione, la selezione del browser è decisiva, secondo gli esperti. “Brave, browser e Firefox”, secondo Tafeli di P3, sono le migliori opzioni per coloro che vogliono ridurre il monitoraggio online.
Taboda ha la stessa opinione. “Con l’aumento dello screening online nel 2025, la privacy e i browser focalizzati sono diventati lo strumento necessario”, ha affermato.
Informazioni dal giornale S. Stato di Paolo.