Hai intenzione di viaggiare in tutta Europa? Questa è la commissione più costosa

Un nuovo studio in Francia indica che è la capitale del continente, in cui le strade francesi sono al primo posto con cinque delle dieci commissioni più costose in Europa.
L’Italia e la Danimarca sono quindi con un tasso di commissione di 68,30 euro e 54,00 euro, rispettivamente.
Uno studio condotto dalla compagnia europea Troller Tollwayr Ha analizzato i tassi di perdite nei paesi europei e ha studiato i costi di autostrade, tunnel e ponti per determinare i percorsi più costosi per i conducenti automobilistici.
La Francia sta guidando l’elenco, con l’eurotunnel che attraversa la Francia e il Regno Unito per costare 72,00 euro, rendendola la perdita più costosa in Europa.
Il paese appare anche nelle prime cinque posizioni con le principali autostrade, tra cui la Parigi Marcela Road, che costa 68,90 euro.
“Ciò che è particolarmente evidente è che la Francia non è solo una pista costosa o due costose: riceve costantemente prezzi elevati sulle autostrade e sui suoi tunnel principali”, ha affermato Mattijs Wijnmalen, CEO di Tollwayr.
“L’ampia rete grafica del paese riflette un investimento significativo nelle infrastrutture, ma rappresenta anche un grave onere finanziario per i conducenti locali e turistici”.
L’Italia occupa un posto di rilievo nella lista, poiché Milano-Bari costa il percorso dei conducenti di 68,30 euro, rendendolo il terzo numero più costoso in Europa.
La Danimarca e la Svezia sono entrambi nei primi dieci posti, con un ponte Øresundsbr, che collega i due paesi e riceve 54,00 euro su ciascun lato, rendendo il ponte più costoso in Europa.
La Croazia, sebbene non sia nei primi dieci posti, ha le commissioni più costose nell’Europa orientale, dove riceve 32,80 euro.
D’altra parte, il ponte Warporton del Regno Unito riceve solo 0,14 euro, rendendolo il risultato più economico in Europa, mentre la sezione Svilaj-Deodžak in Bosnia ed Erzegovina costa solo 0,61 euro per le auto.