La tecnica di costo target è un modo in cui le aziende utilizzano per determinare il prezzo del prodotto in base al costo di produzione e al margine di profitto desiderato.
Questo concetto è nato in Giappone negli anni ’60 in risposta alla necessità di aziende, in particolare nel settore automobilistico Competitivo Senza perdere qualità.
Questo metodo è stato ricevuto da V a causa della sua capacità Massimizzazione del profittoSoprattutto nei mercati competitivi elevati. Oltre a confermare la stabilità finanziaria, le aziende di costo target consentono alle aziende di accelerare strategicamente i propri prodotti, tenendo conto della redditività del prodotto e del valore collegati all’utente.
In che modo la tecnologia dei costi target può aiutare a definire il prezzo ideale?
La tecnologia dei costi target inizia con i prezzi delle vendite desiderati, il che significa che la società è degna di equità per la produzione sul mercato. Da lì, viene rimosso il margine di profitto richiesto per determinare il costo massimo consentito (costo target) che può raggiungere il prodotto senza compromettere la redditività del prodotto.
Ad esempio, se un’azienda decide che il prezzo ideale di un prodotto è di $ 200 e un margine di guadagno del 20%, il costo target viene calcolato come 80%(R $ 200 x 80%), cioè R $ 160.
I vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di questo metodo
È necessario comprendere i benefici e gli svantaggi che puoi apportare prima di applicare il metodo. Guarda e confronta:
Benefici
- Controllo dei costi: La tecnica consente una maggiore visibilità Costi del prodottoLe aziende possono aiutare a identificare dove possono ottimizzare i loro processi e ridurre i costi;
- Maggiore competitività: Determinando il prezzo basato sui prezzi, le aziende possono adeguare i loro prezzi in modo più strategico, rendendoli più competitivi sul mercato senza sacrificare il margine di profitto;
- Redditività pianificata: Questa tecnologia aiuterà sicuramente a calcolare la redditività, prevenendo future sorprese finanziarie.
Svantaggi
- Dipendenza dalle stime del mercato: La tecnologia dei costi target dipende dalla corretta valutazione del prezzo della vendita, che può essere contestata in mercati competitivi volatili o elevati. Se la società sottovaluta il valore del prodotto, comprometterà la sua redditività;
- I limiti dell’invenzione: Quando si concentra sui costi, potrebbe esserci incoraggiamento a ridurre i costi sulla qualità del prodotto o le innovazioni, che possono influire sulla consapevolezza dei consumatori;
- Complessità nell’implementazione: Per le organizzazioni che non hanno una gestione dei costi ben strutturata, l’implementazione di un metodo di costo target può essere una sfida iniziale, richiede più tempo e risorse.
Suggerimenti per applicare la procedura
Quando si utilizza una tecnica di cast target, vale anche la pena mantenere la sorveglianza su alcuni suggerimenti per aiutare. Vedere:
- Scopri esattamente i costi del tuo prodotto: Prima di definire qualsiasi prezzo, è importante comprendere chiaramente tutti i costi nella produzione di produzione dalle materie prime al lavoro, all’energia e ai trasporti;
- Cerca il mercato e la concorrenza: Definire il prezzo delle vendite competitive e tenere conto del valore dei prezzi di mercato e dell’utente percepito. Aiuta a garantire che il prezzo target sia realistico;
- Regola i tuoi obiettivi di margine di profitto: Considerando i suoi obiettivi finanziari e le condizioni di mercato, qualsiasi profitto per l’azienda è praticabile e desiderabile;
- Cerca la capacità di attività: Cerca modi per ottimizzare i processi di produzione e ridurre i costi come miglioramenti della catena di approvvigionamento o investimenti tecnici che aumentano la produttività;
- Rivisto periodicamente: Il mercato è in costante cambiamento e la società deve modificare regolarmente la sua strategia di prezzo, in conformità con nuove condizioni economiche e concorrenza.
Perché hai bisogno di saperlo?
È fondamentale capire come utilizzare la tecnologia di costo target per qualsiasi fondatore che sta cercando di ottimizzare i propri processi e garantire il beneficio dei loro prodotti. Adottando questa politica, le aziende possono bilanciare i costi e i prezzi in modo più efficace, consentendo adeguamenti strategici secondo le dinamiche del mercato.
Inoltre, la procedura aiuta a prendere decisioni informative su dove ridurre i costi senza compromettere la qualità, garantendo che l’azienda sia competitiva e redditizia.