“Costume di oggi” .. La morte del poeta iracheno Abdul Wahab al -bayati, 3 agosto 1999

(Gloria per bambini e olive), (un messaggio a Nazem Hikmat e altre poesie), (poesie in esilio), (inferno e parole), (Libro di povertà e rivoluzione), (che viene e non viene), (gli occhi dei cani morti), (scrivendo sull’argilla), (poem d’amore sulle porte del mondo dei sette) e (una biografia del ladro) e la luna dei cani morti), (scrivendo sull’argilla), (poem d’amore sulle porte del mondo dei sette) e (una biografia del ladro del fuoco) e la luna dei cani morti), (scrivendo sull’argilla), (poem d’amore sulle porte del mondo dei sette) e (una biografia del ladro) e la luna dei cani), (scrivendo su argilla), (poesie d’amore sulle porte del mondo dei sette) e (una biografia del ladro del fuoco) e la luna di shiraz). Nishapur) e altri libri, tra cui (Paul Ilwar), (Aragon,) e (la mia esperienza poetica) e altri, tutto questo del poeta iracheno Abdul Wahab al -bayati, nato nel 1926 a Baghdad.
Al-Bayati si è laureato con il certificato di lingua araba e la letteratura 1950 e ha lavorato come insegnante dal 1950 al 1953. Ha anche praticato la stampa nel 1954 sulla nuova rivista Culture, che è stata chiusa e separata dal suo lavoro mentre è stato arrestato a causa delle sue posizioni politiche, quindi ha viaggiato in Siria, poi Beirut e poi Cairo.
The Soviet Union visited between 1959 and 1964, worked as a professor at the University of Moscow, then a scientific researcher at the Asian Peoples Institute, and visited most of the countries of Eastern and Western Europe and in 1963 he was dropped from Iraqi nationality, returned to Cairo 1964 and stayed there until 1970 and in the period from (1970 to 1980) the poet resided in Spain and his collections were translated into the Spanish La guerra, per la Giordania e rimase ad Amman per un periodo di tempo, poi viaggiò a Baghdad, dove rimase in esso 3 mesi, poi la lasciò per Damasco e rimase lì fino alla sua morte, “costume di oggi” il 3 agosto 1999, per morire e essere sepolto secondo la sua volontà nel santuario dello sceicco Mohay al -Din Bin Arabi.
Al -bayati completa la Trinità della moderna poesia irachena e araba insieme a Badr Shaker Al -sayyab e Nazik al -Malakin, poiché era uno dei più importanti volti rinnovati nella scena irachena e araba, specialmente negli anni Cignaioli, e si trova sul fondatore del movimento contemporaneo del movimento della poesia contemporanea. E la leggenda dal suo primo libro (angeli e demoni) nel 1950 e dopo di lui (brutali brocche), impose il suo nome come un distinto poeta e rinnovato tra i pionieri del rinnovamento che uscì (poesia verticale).